Quando i cibi si conservavano con il ghiaccio
Questo lavoro per un ristorante di Montefioralle, ci ha “stuzzicato l’appetito”. Si trattava di ripulire, da decenni di sporcizia e ossidazioni varie, questo bel mobile ghiacciaia. Nato per mantenere i cibi in fresco col ghiaccio, era stato modificato in frigorifero probabilmente negli ultimi anni cinquanta. Si notano i fili e gli interruttori messi successivamente la realizzazione del mobile. Sopra era collocato il compressore. Quasi sicuramente era usato in una macelleria o negozio affine. Una volta,nelle abitazioni, chi se la poteva permettere, ne possedeva di più piccoli e non c’erano molti cibi da conservare in frigo come oggigiorno. All’interno, era posto il radiatore refrigerante; un pezzo di archeologia industriale che da solo avrebbe arredato una stanza. Introvabile! Il cliente voleva mantenere proprio questo carattere originale, comprese le modifiche accorse negli anni. Naturalmente l’uso odierno non è più di frigo ma di espositore di vino.
Il restauro
Il lavoro è consistito nel pulire l’esterno e l’interno, rivestito di lamiera di zinco, per portarlo ad un livello di pulizia e igiene atto a conservare del vino. Anche il radiatore è stato pulito( inserite all’interno ci sono ancora le vaschette per i cubetti di ghiaccio). Le condizioni generali non erano pessime a parte alcune mancanze nella cornice bassa e infiltrazioni di acqua nelle zampe che avevano indebolito la struttura del legno. Dopo il consolidamento anche del tetto, siamo passati a togliere la vecchia vernice che ha rivelato un bel larice compatto. Sono stati realizzati dei ripiani simili a quelli che ci potevano essere stati in origine, sempre in larice.
- Condizioni inizali
- Condizioni inizali
- Condizioni inizali
- Condizioni inizali
- Condizioni inizali
- Restauro ultimato
- Restauro ultimato
- Restauro ultimato
- Restauro ultimato