Questo lavoro,pensato per un agriturismo a Impruneta, è la soluzione pratica, per ovviare a un problema di pendenza nella pavimentazione dell’aia dove è stato poi collocato.L’utilizzo delle acca da ponteggio ha permesso di inserire i piedi regolabili, ottimi per metterlo in bolla. Considerando la grandezza dell’opera, tutto l’allestimento è stato realizzato nell’officina del fabbro che, con santa pazienza, ci asseconda nei nostri progetti.
Dai rottami al pezzo unico
La struttura delle gambe, come detto, è formata da tre vecchie acca da ponteggio ormai inservibili per i cantieri data la vetustà dei pezzi. A queste, sono state aggiunte le traverse in ferro poste al di sotto del piano per ricreare la fascia che si trova normalmente nei tavoli. Il telaio nel quale è inserito il piano ( misura 410 x 120 cm), proviene da vecchie scaffalature di un gommaio, recuperate. Per il piano, abbiamo utilizzato vecchissimi tavoloni da ponteggio per restare in tema( alcune larghe più di 60 cm). Per unire il tutto, abbiamo messo strisce di lamiera zincata di antiche grondaie. Il legno è stato spazzolato e incerato.
- Lo scheletro
- Allestimento
- In loco
- In loco