Per questo progetto (collocato in una scuola di cucina di Panzano in Chianti), siamo partiti da una vecchia cassettiera da negozio. La struttura della cassettiera è stata salvaguardata totalmente, restaurandola. Avevamo delle colonne di una vecchia balaustra che sono state inserite agli angoli per creare la struttura più grande in cui incassare gli elettrodomestici: due piani cottura a induzione e un forno. La parte opposta alla cassettiera, è allestita con un vano ampio e un ripiano, così da avere uno spazio utilizzabile come dispensa. Il piano è realizzato in OSB colorato con un tono manganese. Vi sono inseriti elementi in vecchia lamiera nella parte centrale e sulla piccola alzata che, oltre ad avere funzione decorativa, accoglie le prese per vari utensili. La cappa è realizzata in ferro e lamiera di zinco.
Armonizzazione
Tutti gli elementi vecchi e nuovi devono compenetrarsi. Per far sì che l’effetto finale sia quello di un bancone originale in ogni sua parte, è indispensabile che tutti i pezzi siano lavorati con la stesa tecnica del mobile di partenza. Per questo, molte nostre lavorazioni sono eseguite a mano con utensili d’epoca. Il colore definitivo è frutto di vari passaggi con diverse tonalità, poi invecchiate e patinate.